Nel territorio italiano con la sua cultura e i suoi terreni fertili possiamo incontrare una gastronomia rurale che non solo si basa sulla tradizione e la estrema qualitá dei prodotti ma che riesce a trasportarti all’interno di un esperienza unica del suo genere. Ogni territorio italiano ha il proprio cavallo di battaglia creato e ideato con le materia prime che il territorio poteva offrire; tramandato da generazione a generazione per non rischiare di perdere questo enorme tesoro.

Scorcio di Venezia con rappresentazione della gastronomia italiana

Piatti iconici di gastronomia rurale italiana:

In questo articolo andremo a scoprire quali sono i piú famosi e iconici piatti tramandati da generazione a generazione della cucina rurale italiana. Per poter provare questi fantastici piati dobbiamo viaggiare cosí scoprire posti nuovi.

Pasta e Fagioli

Uno dei piatti piú poveri e anche uno dei piú antichi, con origine che arrivano fino all’impero romano. La ricetta é semplice come la quantitá dei sui ingredienti, pasta e fagioli, nulla di piú facile. Spesso questi sono arricchiti da alimenti con piú sapore cosí come pancetta, aglio, cipolla, rosmarino o pomodoro. La veritá é che ogni nonna aveva la sua ricetta e la cucinava come piú le piaceva.

Dove andare a mangiare la miglior pasta e fagioli? Ecco i migliori 5 ristoranti.

Ribollita

La ribollita é un piatto tipico che arriva dalle grandi colline toscane per questo é il piatto della gastronomia rurale per eccellenza. Si tratta di una zuppa creata con pane raffermo, cavolo nero, fagioli, carote, cipolle e pomodori. Con la sua semplicitá questo piatto riesce ancora a sopravvive al giorno d’oggi e di conseguenza é uno dei piatti piú amati e cosí degno di essere uno dei pilastri della nostra cultura.

Dove mangiare la miglior Ribollita? Andiamo a Firenze!

Panzanella

Ci troviamo sempre in toscana, questo piatto racconta le lunghe giornate estive di conseguenza c’era la voglia di qualcosa di fresco e leggero con l’utilizzo del pane del giorno prima. La panzanella é un insalata con pane raffermo bagnato, pomodori, cipolla rossa, cetrioli, basilico e olio d’oliva. Qua la gastronomia italiana diventa un esplosioni di sapori freschi e leggeri.

Dove mangiare la vera Panzanella toscana? Tra le meravigliose colline!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.